Nel periodo a ridosso del 2 novembre in molte zone della nostra penisola vengono realizzati dei dolci per la commemorazione dei defunti. Antiche credenze popolari vogliono che nella notte tra il 1 e il 2 novembre le anime dei defunti tornino dall’aldilà affrontando un viaggio assai faticoso.
Per questo motivo in molte case veniva lasciato, solitamente in cucina, un secchio d’acqua per dissetarli, oppure veniva aggiunto un posto ala tavola, o ancora si evitava di sparecchiare per consentire ai morti di trovare ristoro dal viaggio. Questi dolci “dei morti” simboleggiano i doni che i defunti portano dall’aldilà e contemporaneamente l’offerta di ristoro dei vivi per il loro viaggio. Un modo per esorcizzare la paura dell’ignoto e della morte.
A Napoli e dintorni trionfano questi grossi torroni, lunghi dai 50 ai 70 centimetri, venduti a fette. Coloratissimi, ricchi di frutta secca, frutta candita e dai molteplici gusti. Il “torrone dei morti”. Un morbido ripieno racchiuso in un croccante guscio. Sono uno spettacolo da osservare… e da gustare… ovviamente! La differenza tra questo torrone e quello tradizionale è che questo è a base di cioccolato, l’altro è a base di miele.
Quest’anno ne ho realizzati due, uno classico alle nocciole ed uno al pistacchio.
Importante è la presenza della Crema Alba che garantisce la morbidezza del ripieno. Dalle mie parti si trova facilmente, in mancanza potete tranquillamente sostituirla con crema spalmabile al cioccolato bianco o crema alle mandorle.
6 Comments
Alessandra
12 Dicembre 2018 at 18:02
Ciao complimenti, davvero invitante e goloso. Ma cosa è esattamente la crema alba?
Pasqualina
15 Gennaio 2019 at 18:29
E’ una crema simil “nutella” ma bianca!
Sara
9 Marzo 2019 at 11:40
Ciao,
la crema Alba si può acquistare anche online? Diversamente avendo la possibilitá di farla acquistare a Napoli e prov. in quali tipi di negozi la si trova? Grazie in anticipo e complimenti!
Francesca
19 Novembre 2019 at 17:51
Ciao, ricetta golosissima. Si conserva solo in frigo? Fuori tende a squagliarsi?
Grazie
marika
14 Dicembre 2020 at 16:07
ciao dove posso trovare questa simil nutella?
Mario
12 Ottobre 2022 at 22:35
Salve, potresti darmi la ricetta della crema alba per fare il torrone? Grazie