E’ tanto che non li facevo, il tempo a volte è tiranno e quando ho la possibilità di dilettarmi ai fornelli finisce sempre che provi a realizzare ricette di chef blasonati che oramai sono nella mia lista “must to do”. Questo, mi rendo conto, a discapito di preparazioni “storiche”, magari fatte e rifatte negli anni. L’altro giorno, in occasione di San Giuseppe ho deciso che con le zeppole avrei preparato anche qualcosa di rustico. Ma questa volta non ho aperto libri e non ho consultato riviste. Ho rispolverato un classico della rosticceria partenopea: il panino napoletano. Che lungi da essere, come suggerirebbe il nome, un panino farcito, è un morbido impasto, ricco di salame, formaggio,uova sode, provolone e tanto…tanto pepe (in realtà la tradizione prevede l’uso anche dei cicoli, a me non piacciono per cui non li metto).
Il panino napoletano

Serves: 12

Il panino napoletano
- Serves: 12
Uno dei capostipiti della cucina napoletana!
Ingredienti
Panini napoletani
- 750 gr di farina 00, W 270
- 100 gr di latte intero
- 350/400 gr di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 15 gr di sale, massimo 20gr
- 15 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaio di fiocchi di patate
- 30 gr di sugna o olio extravergine di oliva
- q.b salumi a cubetti
- q.b formaggi a cubetti
- 2 o 3 uova sode a cubetti, potete anche ometterle se non gradite
- q.b. pepe nero macinato
- q.b. parmigiano grattugiato
Procedimento
Procedimento
- 1)
Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Nella planetaria inserite la farina, il latte e l’acqua (cominciate con i 350 gr poi regolatevi se aggiungerne altra), lo zucchero e i fiocchi di patate. Dopo un paio di minuti aggiungere il sale. Quando l’impasto è ben incordato (circa 6/7 minuti) aggiungere lo strutto e lavorare ancora fino a formare un impasto liscio e omogeneo( ci vorranno meno di 10 minuti). Far lievitare fino al raddoppio poi stendere l’impasto su una spianatoia. Formare un rettangolo di circa 60/70 cm per 20/25 di altezza (non fatelo troppo altro) e uno spessore di circa 1 cm. Farcire a piacimento con pepe, parmigiano grattugiato, formaggio a cubetti,salumi e uova sode. Arrotolare e tagliare a fette larghe un paio di dita. Adagiare i vari pezzi su teglie rivestite di carta forno e far lievitare nuovamente. Spennellare la superficie con un uovo sbattuto ed infornare a 200° fino a doratura.