Eccoci o meglio, Eccola!
La brioche dei miei sogni.
La Brioche Mousseline opera di quel geniaccio di Philippe Conticini.
Mi è difficile descriverla in modo appropriato. Credetemi! E a me le parole difficilmente mancano….
E’ una brioche molto leggera, morbidissima, filosa, il sapore è burroso, non dolcissimo e, nonostante la presenza del burro, ha una struttura per nulla “pesante”. L’ho realizzata più volte e sempre con grande soddisfazione. Se la avvolgete bene con la pellicola si mantiene morbida per qualche giorno, sempre che riesca a vedere l’alba del giorno dopo! Perché è ottima a colazione ma io l’ho accompagnata a una fettina di ottimo speck e…..chevelodicoaffà….deliziosa!
Spero che le foto rendano l’idea della sua morbidezza!
Brioche Mousseline di Philippe Conticini

Serves: 8

Brioche Mousseline di Philippe Conticini
- Serves: 8
La Francia in una brioche!
Ingredienti
Brioche Mousseline di Philippe Conticini
- 250 gr di farina , W 400
- 40 gr di zucchero semolato
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 4 uova, fredde di frigo
- 190 gr di burro morbido
- 1 bacca di vaniglia, mia aggiunta
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai di latte
Preparazione
Brioche Mousseline
- 1)
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente. In una ciotola miscelare bene le uova battute con il lievito. Nella planetaria, miscelare la farina, il sale, i semi della bacca di vaniglia e lo zucchero, aggiungere il composto uova/lievito. Lavorare l’impasto fino ad incordarlo, deve staccarsi dalle pareti della ciotola. Attenti a non surriscaldare troppo l’impasto, l’ideale che non superi i 26°/27°Aggiungere poco alla volta il burro morbido. Quando la massa avrà assunto una consistenza setosa e omogenea trasferitela in una terrina coperta da pellicola e lasciarla lievitare per un’ora e mezza, dovrà raddoppiare il suo volume.
Rovesciare l’impasto su una spianatoia infarinata ripiegandolo su se stesso un paio di volte come a voler effettuare una pirlatura e rimetterlo nella ciotola coperta da pellicola per tre ore in frigorifero.
Tirare fuori dal frigo l’impasto e dividerlo in tre parti uguali. Pirlare ogni pezzo e porlo nello stampo da plum cake. Io ho diviso l’impasto in quattro parti e ho messo solo tre pezzi nella forma da plum cake perché, precedentemente, con tutti e quattro mi è esploso!
Far lievitare fin quando le cupole della brioche arriveranno al bordo, ci vorranno, più o meno due ore, preferibilmente coperto da pellicola. Un quarto d’ora prima di infornarlo togliere la pellicola e far formare la pelle. Spennellare con un uovo sbattuto con due cucchiai di latte. Infornare a forno già caldo a 170° per circa 35 minuti ma vi invito a controllare, potrebbe servire meno tempo.
1 Comments
Debbie
30 Gennaio 2021 at 20:05
Ho visto la ricetta e mi ispira tantissimo!
solo un dubbio, essendoci così poca farina e in proporzione molto burro ci sono problemi durante l’incordatura? Se facesse fatica la mia planetaria di incordare cosa posso fare?
Grazie